Spartoo sostiene Amref Health Africa dal 2014
E con grande fiertà che Spartoo si impegna per la salute delle donne, dei bambini e dei giovani in Africa !
Leader delle ONG africane nella salute pubblica, Amref Health Africa, l'organizzazione si batte per un accesso equo all'assistenza sanitaria in Africa.
In Africa, solo il 65% delle nascite è assistito da personale sanitario qualificato. Si tratta del tasso più basso al mondo. Nell'Africa subsahariana, un bambino su 13 non sopravvive al suo quinto compleanno. Oltre l'80% dei decessi materni nel mondo avviene nell'Africa subsahariana (source ONU,2017)
Molti decessi potrebbero essere evitati con la formazione del personale sanitario, in particolare delle ostetriche.
Amref Health Africa pone al centro della sua azione il rafforzamento degli operatori comunitari e del personale sanitario, mobilitando al contempo le innovazioni della sanità digitale. Ciò comporta una formazione continua in loco con strumenti digitali (e-learning e mobile learning). Significa anche adottare tecnologie di telemedicina (diagnosi specialistica a distanza) e di informatizzazione delle cartelle cliniche e del monitoraggio dei pazienti.
- Scopri di più su Amref Health Africa -
Fondata in Kenya nel 1957, Amref è una delle principali ONG africane che si occupano di salute pubblica. Attiva in 40 paesi africani, si batte per un accesso equo all'assistenza sanitaria, con priorità a donne e bambini.
Dal 2014, sono state formate decine di migliaia di ostetriche. Dal 2022, più di 9.300 professionisti della sanità e oltre 48.000 operatori sanitari hanno ricevuto la formazione da parte di Amref Health Africa.
Tra il 2019 e il 2022, l'organizzazione ha permesso a più di 990.000 donne di partorire con personale sanitario qualificato. Più di un milione di bambini sono stati vaccinati e più di 65.000 bambini hanno beneficiato del monitoraggio della crescita e della nutrizione.
In Francia, Amref Health Africa è un'associazione dal 1901, che crea partenariati strategici e mobilita risorse per garantire l'autonomia nell'attuazione di programmi sanitari sul territorio a beneficio delle comunità africane.